domenica, luglio 22, 2012

La bellezza salverà il mondo

...affermava il principe Miškin nell'Idiota di Dostoevskij.
E sempre in tema: di Rabindranath Tagore:
ERI TU IL MIO SIGNORE

Mentre incosciente ti ferivo
scoprivo ch'eri accanto a me.

Lottando inutilmente contro te
sentivo ch'eri tu il mio Signore.

Derubando del mio tributo il tuo onore
vedevo crescere il mio debito con te.

Nuotavo contro corrente di tua vita
solo per sentire la forza del tuo amore.

Per nascondermi da te
ho spento la mia luce,
ma tu m'hai sorpreso con le stelle.

sabato, giugno 23, 2012

Quando sono debole, è allora che sono forte

La regina delle nevi (Snezhnaya koroleva)
Animazione russa, regia di di Lev Atamanov, anno 1957.
Dalla favola di Hans Christian Anderson: The Snow Queen

La metafora della scheggia di ghiaccio, male del cuore.
Ps: Animazione divisa in 6 parti su youtube.

Questa spina ricorda una passo del Vangelo: Dalla seconda lettera di San Paolo apostolo ai Corinzi: Fratelli, affinchè io non monti in superbia, è stata data alla mia carne una spina, un inviato di Satana per percuotermi, perchè io non monti in superbia. A causa di questo per tre volte ho pregato il Signore che l'allontanasse da me. Ed egli mi ha detto: "Ti basta la mia grazia; la forza si manifesta pienamente nella debolezza". Mi vantero' quindi ben volentieri delle debolezze, perche' dimori in me la potenza di Cristo. Percio' mi compiaccio delle mie debolezze, negli oltraggi, nelle difficoltà, nelle persecuzioni, nelle angosce sofferte per Cristo: infatti quando sono debole, è allora che sono forte.

Last Interview with Princess Grace


L'ultima intervista a Grace Patricia Kelly (1982)

giovedì, maggio 17, 2012

Libertà: il Patriarca Francesco incontra i giovani



Discorso del Patriarca Francesco Moraglia ai giovani - Maggio del 2012 - Pala Arrex di Jesolo, Venezia.
Concetti trattati dal Patriarca per i giovani:
- La Liberà per assomigliare a Lui,
- La Verità, la verginità del cuore,
- prima della crisi finanziaria c'e' la crisi dei valori, del senso della vita,
- La Presenza del Signore Compagno di Vita,
- La conoscenza di noi stessi, le nostre doti per gli altri e
- le nostre fragilità trasformabili in punti di forza.
- Il male e il bene iniziano dal cuore del uomo.
- Il Signore vuole che il Bene, che Lui è, esista anche fuori di Lui, nella Libertà del uomo.
- Educazione all'affettività, educarsi ad amare è educarsi a dire "per sempre".
- Creare le Relazioni (essere amati e poter amare)
- Fedeltà come Amore nel tempo.


Giovanni Paolo II, Lourdes. 15 agosto 2004
Libertà: La Vergine di Lourdes ha infine un messaggio per tutti. Eccolo: siate donne e uomini liberi! Ma ricordate: la libertà umana è una libertà ferita dal peccato. Ha bisogno essa stessa di essere liberata. Cristo ne è il liberatore, Lui che “ci ha liberati perché restassimo liberi” (Gal 5,1). Difendete la vostra libertà! Carissimi, noi sappiamo di poter contare per questo su Colei che, non avendo mai ceduto al peccato, è la sola creatura perfettamente libera. A Lei vi affido. Camminate con Maria sulle strade della piena realizzazione della vostra umanità!


giovedì, aprile 05, 2012

In cerca della Regolarità dei numeri

Brano tratto dal libro di Douglas R. Hofstadter - Gödel, Escher, Bach: un'eterna ghirlanda brillante:

(...) La natura è caotica o strutturata? E qual è il ruolo dell'intelligenza nello stabilire la risposta a questa domanda?
Se vogliamo allontanarci dalla filosofia, possiamo considerare la questione della regolarità profonda di una successione che ha tutta l'apparenza di una successione casuale. (...) Può ogni problema, come un frutteto, essere osservato da un angolazione particolare, tale che ne riveli il segreto? Oppure in matematica vi sono problemi che rimangono misteriosi, qualunque sia l'angolazione dalla quale vengono osservati?
Immagine di Francois Morellet - Systems -

Nota: i numero sono astrazioni del reale, trovare l'angolazione particolare dovrebbe essere l'astrazione dell'astrazione.  

giovedì, febbraio 23, 2012

Steve Jobs: Schemi e rapporto Forma/Contenuto

Brani tratti dal libro Steve Jobs di Walter Isaacson:
Schemi: Al giro dei trent'anni, Jobs aveva usato una metafora  ispirata al mondo dei dischi in vinile. Riflettendo sulle ragioni per cui dopo il trentesimo anno d'età la gente sviluppa schemi mentali rigidi e tende ad essere meno innovativa, aveva detto:   "Si fissano nei loro schemi come nei solchi di un disco, e non ne vengono piu' fuori. Naturalmente c'e' gente curiosa per natura, perpetui fanciulli in trepidazione di fronte alla vita, ma sono rari."
Rapporto Forma/Contenuto:
mentre l'architetto americano Louis Henry Sullivan sosteneva che "la forma segue la funzione", per Jobs era vero l'esatto contrario: "Quando la Apple era ai suoi esordi, Jobs approvò il design dell'involucro del primo Macintosh e gli ingegneri dovettero trovare il modo per adattarvi  schede e componenti."