Sono detti esoterici gli scritti di Aristotele, interni alla scuola. Scritti in parte incompleti, per così dire abbozzati, che il Maestro completava a voce durante la lezione (eso-terico: εἰς, ἔσω, dentro. τερικός, aggettivo comparativo: parte più interna).
Per quanto riguarda Pitagora, la sua scuola ed il suo insegnamento, nonché i suoi allievi, furono detti esoterici nel significato di segreto.
Erano invece detti essoterici gli scritti pubblicati e circolanti fuori dalla scuola. (exo o esso-terico: ἔξω, fuori)
Nessun commento:
Posta un commento