Events
2006-2016. Appunti di cristianesimo, spiritualità, filosofia, note interessanti.
martedì, ottobre 27, 2015
Fare la nostra
Monsignor Sante Babolin
«Nell’Eucarestia ci sono due 'comunioni': con la Parola e col Corpo del Signore. È la Parola che mi abilita a mangiare il Corpo. È la liturgia della Parola che, accogliendola, ogni volta mi registra, mi fa vedere cosa devo cambiare nella mia vita. Se mi nutro del Corpo senza Parola faccio dell’Eucarestia un rito magico, come se assumessi qualcosa che mi cambia indipendentemente da me».
martedì, marzo 10, 2015
Sia glorificato il Signore - commento al Vangelo di Giovanni - di Sant'Agostino
Tutta la nostra gioia adesso, o miei fratelli, sia nella speranza. Nessuna gioia di quaggiù ci trattenga nel nostro cammino. Tutta la nostra gioia sia nella speranza futura, tutto il nostro desiderio sia rivolto alla vita eterna.
Ogni sospiro aneli al Cristo: lui solo sia desiderato, il più bello fra tutti, che amò noi, deformi, per farci belli. Solo dietro a lui corriamo, per lui sospiriamo, e i suoi servi che amano la pace non cessino di esclamare: Sia glorificato il Signore (Sal 34, 27)!
domenica, dicembre 14, 2014
La ragione del viaggio.Di Susanna Tamaro
Da Avvenire
Confondere la fede con la religione crea non poche confusioni. In alcuni punti, le due realtà si sfiorano e si sovrappongono, è vero, ma gli stati interiori che suscitano hanno valenze estremamente diverse. La religione è perlopiù una entità collettiva, procede da millenni come un lento fiume, trascinando con sé, nelle sue usanze, generazioni e generazioni di persone, mentre la fede è sempre un percorso individuale. Con il proprio bagaglio, le proprie esperienze, le proprie forze si decide di mettersi in viaggio. La meta sulla carta non è chiara, la si intuisce appena. Spesso, abbandonati nel mezzo del deserto, accade di essere sopraffatti dal pentimento. Perché mai abbiamo deciso di partire, lasciando tutto ciò che ci era noto? La lunga strada fatta e la fatica hanno cancellato dalla memoria la ragione che ci ha convinti ad abbandonare ogni cosa. Solo nella quiete della notte, come un lampo luminoso ricompare la ragione del nostro viaggio. Ecco Sì, eravamo scontenti!
Con gli anni e l'esperienza ho capito che le persone, prima di ogni altra cosa, si dividono in due categorie. Quelli che accettano acriticamente il destino o quelli che, dietro al destino, sanno intuire un progetto più grande e, grazie all'intuizione di quel progetto, si mettono in cammino.
domenica, luglio 13, 2014
P.Andrea Gasparino: appunti sulla Terza Persona, lo Spirito Santo
![]() |
Basilica di San Giorgio Maggiore - Venezia |
2 - Se lo Spirito martella, c'è un problema che scotta. Lo Spirito costruisce l'uomo interiore.
3 - Il segreto della gioia è dare continua gioia allo Spirito Santo. Ogni atto di umiltà e generosità aumentano la gioia, senza inorgoglirsi.
4 - Lo Spirito non si stanca di parlarti, istruirti e informarti. Lo Spirito Santo è l'incessante donarsi di Dio.
5 - ...
6 - Non cessare di ringraziare lo Spirito per quello che fa per te.
7 - Il maligno copia dallo spirito per ingannare. Il maligno è lo scimmione di Dio.
8 - L'offesa frequente allo Spirito è il non rapportarsi a Lui come ad una persona.
9 - Gesù ha promesso che il Padre dà lo Spirito a chi lo chiede, non a chi lo merita.
10 - Lo Spirito è l'amore di Dio effuso nei nostri cuori. Lo Spirito ci stimola nell'amore.
sabato, luglio 12, 2014
Noi preghiamo...
Annotazioni prese dal pensiero di Don Pino Isoardi in 'Scuola della Parola'. Spero di aver interpretato in modo corretto:
Noi preghiamo per essere quello che già siamo. Figli di Dio non solo per generazione (nel battesimo) ma per esistenza...La santità è proprio questo: diventare quello che già siamo, figli amati, attraverso la preghiera autentica, sperimentando l'amore di Dio (in stupore, gioia e gratitudine). E santità vuol dire gioia. Non esistono santi tristi.
Tempo per pregare: quando amiamo qualcosa, quel qualcosa si fa spazio.
Un cuore silenzio ci aiuta ad entrare in comunione con Dio. Ciò non vuol dire stare soli con sé stessi. Madeleine Delbrel diceva che il silenzio non è tanto tacere ma ascoltare.
L'uomo desidera nel suo cuore la comunione, il desiderio di essere amato, l'attesa di una Presenza (Salmo 63, Il desiderio di Dio), ma prima dell'uomo è Dio che desidera la comunione con i suoi figli (l'Alleanza - berìt). Questi due desideri si incontrano (e il Verbo si è fatto Carne). E ancora, questo desiderio di Dio ci è donato da Cristo come Presenza in noi. Questi due desideri di comunione si incontrano ed hanno un nome: lo Spirito Santo; dal Padre al Figlio e dal Figlio a noi come dono. La preghiera è quindi l'incontrano tra il desiderio di Dio e il desiderio dell'uomo che avviene nell'amore e nella fiducia, come figli, non nella paura di schiavi.
La fede può essere praticata in modo superstizioso: preghiera parolaia, limitatamente interessata.
Gesù consapevole di ricevere tutto dal Padre, dà tutto: soltanto chi ha la percezione di ricevere tutto è in grado di dare tutto.
Amare significa spesso perdonare.Essere amati significa spesso essere perdonati. Perdonare significa anche coltivare una speranza verso i fratelli. La persona è più grande dei suoi sbagli e dei suoi meriti. Gesù non etichettava la persona: l'adultera è chiamata così dai biblisti ma Gesù la chiama donna, quindi l'appellativo è pieno di dignità.
sabato, maggio 17, 2014
La retta intenzione

I nostri atti si coloriscono di valore o di disvalore in proporzione della carica intenzionale della volontà. Se uno, per esempio, fa l'elemosina per farsi vedere e apprezzare dagli altri, costui è un vanitoso; se un altro dona qualche cosa al prossimo, spinto da un sentimento di solidarietà umana e sociale è, in generale, un galantuomo; ma se uno compie un atto di carità anche puramente materiale verso un indigente, ma in nome e con il cuore di Cristo, questi agisce da cristiano.
Non sono dunque tanto le cose e le azioni che valgono, in se stesse, quanto piuttosto il loro motivo ispiratore e la purezza d'intenzione. Che anzi, anche la cosa più piccola e insignificante può nascondere un prezzo infinito, allorquando sia fatta o donata con amore, con sincerità interiore, cioè con la retta intenzione.
L'autostrada della Felicità - Don Valentino Del Mazza.
mercoledì, maggio 07, 2014
L'atteggiamento spirituale
![]() |
L'Annunciata di Palermo - Antonello da Messina |
La sofferenza ci può rendere grandi o falliti, a secondo di ciò che ne facciamo. Noi saremo più o meno felici o infelici non tanto per le realtà, che ci toccano nel vivo, quanto piuttosto per il nostro atteggiamento spirituale nei confronti di esse. Ogni avvenimento può ricevere, infatti, la sua coloritura di bene e di male dalla ricchezza o povertà dell'anima, che la accoglie:
"L'ape e la serpe succhiano lo stesso umore,
ma della serpe in sen il fior si fa velén,
e in sen dell'ape soave miel si fa.
Il sole batte sulla cera e l'ammorbidisce;
dardeggia sul fango e l'indurisce"
sabato, novembre 16, 2013
Dal Vangelo di Matteo: Non dire "pazzo"
giovedì, ottobre 24, 2013
lunedì, settembre 30, 2013
The Golden Bowl
Barbara: "Quando c'è la volontà e il coraggio anche ciò che credevi impossibile diventa possibile..!"
Francesco: "Dà un sensazione di sacralità questa tecnica. Una metafora di "ricovero" delle cose importanti, danneggiate durante la vita.
Cristo che ripara con il Suo oro i peccati dell'uomo (nell'immagine ceramica Raku)
sabato, settembre 14, 2013
Causa prima

- Dio è causa prima, che non è causata -
S. Tommaso D'Aquino -
Summa Theologica: La seconda via - Dalla causalità efficiente.
lunedì, agosto 12, 2013
Note su alcuni significati, tratti un po' dal web...
![]() |
La Derelitta di Domenico Tretacoste |
Lett. persona che si governa nei costumi.
Una persona morigerata è lontana dagli eccesi.
altre note interessanti:
La filosofia è scienza della verità. (Aristotele, Met,II,1,993b)
La verità è la coincidenza tra ciò che tu pensi e ciò che esiste.
venerdì, agosto 09, 2013
Realtà conosciuta e sconosciuta

Per ulteriori approfondimenti vedi anche il video: Gabriele Veneziano, "Einstein e l'energia oscura dell'universo: errore o profezia?"
martedì, luglio 30, 2013
Italia: La Consulta: tassare le pensioni d'oro è incostituzionale

...questo sembra Costituzionale!
L’articolo 53 della Costituzione della Repubblica Italiana dice:
Tutti sono tenuti a concorrere alle spese pubbliche in ragione della loro capacità contributiva.
martedì, luglio 23, 2013
Un posto al sole
Tutta la patologia del malessere sociale emerge, appunto, da questa disfunzione spirituale: progettati e creati sullo stampo di un infinita perfezione, continiamo a soffocare il nostro spirito nel circuito chiuso delle realtà parziali e finite del tempo, mentre solo Dio, essere perfettissimo, potrà colmare il nostro cuore. (...)
L'amica Andrea a questo proposito cita: Il tesoro nel campo (Matteo, 13, 44-46).